AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Decreto End of Waste sugli pneumatici fuori uso, commento UNIRIGOM

“Dopo quasi quattro anni di gestazione, non possiamo che accogliere positivamente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto End of Waste sugli pneumatici fuori uso. Un nuovo positivo passo per l’industria del riciclo che però comporterà inevitabilmente difficoltà applicative ed oneri a carico delle imprese del settore, da individuare, valutare ed affrontare fin dalle prime fasi di implementazione per porre in essere opportune misure e soluzioni. Il Decreto presenta inoltre diverse imprecisioni e alcune limitazioni alla possibilità di generare nuovi prodotti dagli pneumatici dismessi, non sufficientemente motivate né da un punto di vista tecnico, né ambientale”.    
 
E’ questo il commento di UNIRIGOM, l’Unione Nazionale delle Imprese che effettuano la frantumazione ed il trattamento degli pneumatici fuori uso (PFU) e che aderisce a FISE Unicircular, alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto End of Waste che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, necessaria per la commercializzazione e il suo impiego come prodotto.

La principale criticità è oggi legata alla necessaria riorganizzazione delle modalità operative degli impianti e all’incremento dei costi che questi dovranno sostenere per rispettare quanto previsto dal nuovo decreto. In particolare, la gestione dei lotti, secondo le nuove regole, obbligherà gli impianti alla riorganizzazione delle aree di stoccaggio della cosiddetta gomma vulcanizzata granulare (GVG) che cessa di essere rifiuto; operazione che potrà implicare anche la riduzione dei quantitativi gestibili. L’accertamento di conformità alle specifiche del Decreto andrà infatti effettuato separatamente e specificamente per ciascun lotto, non superiore a 1.000 tonnellate.

L’Associazione evidenzia che questo comporterà maggiori costi complessivi per accertare la conformità del campione di gomma: questo significa che, almeno nel primo anno in cui il campionamento dovrà essere più frequente, tale onere andrà a incidere in modo significativo sui costi complessivi e ciò comprimerà ulteriormente i già ridotti margini di profitto delle imprese produttrici del granulo.
Altro aspetto che sicuramente comporterà la lievitazione dei costi di gestione è l’obbligo per ciascun impianto di dotarsi di un “sistema di lavaggio dei rifiuti, idoneo a rimuovere le impurità dalla superficie degli pneumatici”. La formulazione generica di questa previsione potrebbe generare, nelle Autorità preposte al rilascio e al controllo delle autorizzazioni, differenti interpretazioni, con conseguenti impatti difformi sul territorio.
Il nuovo regolamento stabilisce inoltre che il prelievo di campioni avvenga solamente su granuli del diametro compreso tra 0,8 e 2.5 mm, non tenendo in conto i prodotti di GVG aventi diversa classificazione granulometrica (polverini 0-0,8 mm, granulati 1-4 mm, ecc.). A tale riguardo, sarebbe stato opportuno fare riferimento alla norma UNI CEN 14243 (in cui è riportata la definizione di granulo e degli altri prodotti di GVG), anziché a quella UNI 10802, relativa al campionamento dei rifiuti in generale.

UNIRIGOM sottolinea poi che inserire tra le tipologie di PFU esclusi per la produzione di End of Waste quelli derivanti da stock storici e abbandonati o sotterrati potrebbe precludere l’utilizzo di pneumatici perfettamente utilizzabili per la produzione di GVG. Pertanto, se l’esclusione di pneumatici abbandonati a bordo strada o interrati risulta comprensibile, lo è meno quella di PFU correttamente stoccati e magari abbandonati all’interno di magazzini a seguito di un fallimento o altro evento occorso a chi era tenuto alla loro gestione.

Un ultimo aspetto che merita attenzione riguarda il riduttivo elenco dei possibili utilizzi della gomma rispetto a futuri impieghi non ancora esplorati, ma ammissibili. In particolare, poi, le indicazioni sull’utilizzo negli “strati inferiori di superfici ludico sportive”, se interpretate in senso restrittivo, potrebbero precludere numerosi attuali utilizzi di granulo e polverino, riducendo così le percentuali di recupero di materia della gomma.

Nonostante le nostre numerose segnalazioni in sede di confronto con il Ministero dell’Ambiente, questi nodi sono rimasti irrisolti e rappresentano, pur nel positivo quadro della pubblicazione del Decreto EoW, un freno all’ulteriore sviluppo dell’industria del riciclo della gomma vulcanizzata da PFU ed all’aumento della destinazione a riciclo di materia rispetto a quella del recupero energetico. Ci auguriamo che il Ministero voglia prendere in considerazione un rapido aggiornamento del Decreto appena pubblicato.
» 24.07.2020

Recenti

04 Luglio 2018
Protesta degli autodemolitori davanti alla Regione Lazio contro il blocco degli impianti romani
ADA: “è necessario un provvedimento ponte di proroga e consentire in tempi rapidi l’effettiva delocalizzazione degli impianti”...
Leggi di +
15 Giugno 2018
“Il mercato delle materie prime seconde nella Circular Economy”, Roma, 21 giugno
Ore 14.30, Sala delle Conferenze di FISE UNICIRCULAR (via del Poggio Laurentino, 11)...
Leggi di +
12 Giugno 2018
Anselmo Calò è il nuovo Presidente dell’Associazione dei demolitori di auto
L’elezione al vertice di ADA è arrivata al termine dell’Assemblea dell’Associazione che aderisce a FISE UNICIRCULAR. Primo obiettivo: “la costituzione di un tavolo della filiera presso il Ministero dell’Ambiente”...
Leggi di +
04 Giugno 2018
Andrea Fluttero alla guida del settore della raccolta, riuso e riciclo degli abiti e accessori usati
Obiettivi del nuovo Presidente del CONAU: la crescita di visibilità e fiducia dei cittadini per questo settore e le nuove sfide poste dal pacchetto sull’economia circolare...
Leggi di +
22 Maggio 2018
“I rifiuti sotto una nuova luce” la campagna FISE Assoambiente nelle scuole chiude con 26.000 alunni
Il Ministro Galletti: “Una risposta entusiasta che lascia ben sperare per il futuro”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL